We are apologize for the inconvenience but you need to download
more modern browser in order to be able to browse our page

Download Safari
Download Safari
Download Chrome
Download Chrome
Download Firefox
Download Firefox
Download IE 10+
Download IE 10+

Col passato nel cuore e il futuro negli occhi, ogni giorno lo sguardo di centinaia di chieresi e non, cade sull’Ex Cotonificio Tabasso.

Ex Tabasso: un nome evocativo, carico di nostalgia e ricordi, al quale abbiamo voluto aggiungere una “N” per spostare l’attenzione sul futuro della fabbrica tessile.

Il nostro gruppo di lavoro è nato con l’obiettivo comune di creare una raccolta di memorie sulla Tabasso e quindi elaborarne le prospettive future. Siamo sei studenti del Liceo Monti e tre universitari. Insieme stiamo raccogliendo racconti, foto, video e materiale di ogni genere per alimentare il ricordo, i contenuti di questo sito e portare l’attenzione sul processo di rigenerazione.

E tu, come puoi contribuire? Raccontacelo!

2 gennaio 1900

Anche se molto è già stato scritto, detto e registrato sull’ex Cotonificio, n(exT)abasso vuole costruire una narrazione collettiva sul passato, presente e futuro della fabbrica e delle persone e relazioni che essa ha ospitato.

Anziché un archivio di materiali selezionati da noi, vorremmo che questa raccolta includa i contributi di tutti i cittadini – Chieresi e non – che vogliano condividere con noi le proprie memorie e visioni.

I risultati del progetto, oltre a rimanere disponibile sul sito, verranno presentati durante il Festival Internazionali di Beni Comuni del 29-30 giugno e 1 luglio 2018.

Quali contenuti potete inviare?

  • Memorie: racconti  e ricordi di vicende (personali e non) legate all’Ex Cotonificio Tabasso e alle persone che hanno condiviso un pezzo della loro vita con l’azienda.
  • Visioni: opinioni, proposte e sogni di quello che l’Ex Cotonificio Tabasso potrebbe ospitare in futuro.
  • Altro: qualsiasi idea, commento o proposta vogliate condividere con noi!

In che formato?

  • Foto
  • Video
  • Clip audio
  • Testi
  • Tweet
  • Stories (da Instagram o Facebook)
  • Altro

Come potete inviare i vostri contributi?

Se il contenuto è già stato caricato online

  • Inviarci il file tramite e-mail all’indirizzo nextabasso [at] gmail [dot] com
  • Postare il ocntenuto sulle nostre pagine social (usare i tag)
  • Inviare il contenuto un messaggio su WhatsApp e Telegram al numero 353 382 4373

Domande? Dubbi? Bisogno di aiuto?

Potete usare gli stessi canali usati per inviarci contenuti anche per contattarci: faremo del nostro meglio per rispondere il più velocemente possibile 🙂

1 gennaio 1950
PASSATO

Mi chiamo Margherita, ho 35 anni e lavoro al cotonificio Tabasso dal 1949, da quando avevo 20 anni.

La mia esperienza ha preso luogo quando, dopo la guerra, ho dovuto prendermi cura del mio bambino. Ho iniziato come una semplice operaia: il mio ruolo consisteva nel disporre i rotoli di tessuto sui telai. Oggi sono fiera di avere sviluppato le mie abilità, essendo diventata una delle principali tessitrici dell'azienda.
Questo impiego mi ha permesso di risolvere le mie difficoltà economiche, lavorando in una delle industrie più importanti della città di Torino e provincia.

La storia di Margherita è, naturalmente, fasulla. Ce la siamo inventata perché noi invece vorremmo raccogliere testimonianze di chi, come la tessitrice immaginaria Margherita, ha lavorato al cotonificio Tabasso. Se ci hai lavorato o conosci qualcuno che lo ha fatto e vuole condividere la sua storia, scrivici!

4 gennaio 1950
Clicca sull'immagine per visualizzare il documento.
1 gennaio 1994
PRESENTE
2 gennaio 1994
3 gennaio 1994